Come proteggersi dal sole con l’eubiotica

L’estate è arrivata e con essa il tanto atteso sole! Ma l’esposizione ai raggi uv può avere un impatto significativo sulla nostra pelle, rendendo fondamentale una preparazione adeguata. La cura della pelle durante l’estate richiede una strategia a tre punti: nutrizione, cosmesi e integrazione biodisponibile. Andiamo a vedere come ognuna di queste componenti contribuisce a proteggere e nutrire la nostra pelle durante la stagione estiva.

Nutrizione A-C-E

La salute della pelle inizia dal piatto. La scelta di cibi ricchi di nutrienti fondamentali per la salute della pelle può avere un impatto significativo sul suo aspetto e sulla sua capacità di difendersi dai danni esterni, come quelli causati dall’esposizione ai raggi ultravioletti del sole. In particolare, una dieta eubiotica, caratterizzata dall’equilibrio tra i vari gruppi di alimenti e nutrienti, risulta fondamentale per mantenere la pelle sana e resiliente. Vediamo nel dettaglio come alcune vitamine, presenti in specifici alimenti, possono contribuire alla salute della nostra pelle.

Vitamina A: Rinnovare

La vitamina A, o retinolo, svolge un ruolo fondamentale per la salute della pelle. Questa vitamina liposolubile contribuisce a regolare il ciclo di crescita e differenziazione delle cellule favorendo il rinnovamento cellulare e contribuendo a mantenere la pelle liscia e morbida, una mancanza di vitamina A può infatti manifestarsi con una pelle secca, ruvida e squamosa.

La vitamina A è presente in diversi alimenti. Tra i più ricchi di questa vitamina troviamo le carote, le albicocche e i meloni. Ma anche le verdure a foglia verde, come spinaci e bietole ne sono un’ottima fonte.

Vitamina C: Antiossidare

La vitamina C, o acido ascorbico, è una delle vitamine più importanti per la pelle. Questa vitamina idrosolubile è un potente antiossidante, capace di neutralizzare i radicali liberi che possono danneggiare le cellule della pelle e accelerare il processo di invecchiamento cutaneo. Inoltre stimola la produzione di collagene, la proteina principale del tessuto connettivo, contribuendo a mantenere la pelle elastica e resistente.

La vitamina C è presente in molti frutti e verdure. Tra i più ricchi di questa vitamina troviamo la rucola, i limoni, i pomodori e il cavolfiore. Un consumo regolare di questi alimenti può aiutare a mantenere la pelle sana e luminosa.

Vitamina E: Proteggere

La vitamina E è un altro nutriente fondamentale per la salute della pelle. Questa vitamina liposolubile è un potente antiossidante, capace di proteggere le cellule della pelle e contribuendo anche a mantenere l’abbronzatura più a lungo, prevenendo la desquamazione.

La vitamina E si trova in una varietà di alimenti. Tra questi, i semi e la frutta a guscio, come le noci e le mandorle, gli oli vegetali, i cereali integrali e i vegetali a foglia verde.

Cosmesi e spf

Accanto a un corretto regime alimentare, la cura esterna della pelle si rivela di fondamentale importanza per garantire una protezione ottimale dai raggi solari. Il mantenimento di un livello adeguato di idratazione cutanea è cruciale sia per prevenire l’invecchiamento precoce della pelle che per sostenere un’abbronzatura sana e duratura. Mantenendo la pelle ben idratata si preserva la sua elasticità e si previene la desquamazione, che può manifestarsi dopo l’esposizione solare.

I trattamenti cosmetici che stimolano il turnover cellulare, come il peeling, lo scrub e il gommage, svolgono un ruolo chiave nel preparare la pelle all’esposizione solare. Questi trattamenti, infatti, aumentano il turnover cellulare favorendo il rinnovamento e donando compattezza e uniformità. E’ importante ricordare che tali trattamenti dovrebbero essere effettuati con un certo anticipo rispetto all’esposizione solare, idealmente almeno una ventina di giorni prima.

La scelta dei prodotti cosmetici: attenzione agli inci

Quando si tratta di scegliere i prodotti cosmetici, è fondamentale porre attenzione agli ingredienti. Prodotti che contengono collagene e acido ialuronico sono da preferire, in quanto questi componenti aiutano a mantenere la pelle idratata ed elastica. Al contrario, è bene evitare creme che contengono paraffine e siliconi in quanto la mancanza di dermoaffinità non solo non darebbe la giusta idratazione ma creerebbe nel tempo maggiore sensibilità cutanea.

Integrazione biodisponibile

Un ulteriore scudo per la pelle

Questa categoria di integratori alimentari ha la caratteristica di rafforzare le difese naturali della pelle, stimolando la produzione di melanina, il pigmento che conferisce alla pelle il suo colore e svolge una funzione protettiva contro i raggi UV.

Tra i nutrienti più utili in questo contesto troviamo i carotenoidi, come il betacarotene, la luteina e il licopene. Questi pigmenti vegetali sono potenti antiossidanti che aiutano a proteggere la pelle dai danni ossidativi. Allo stesso modo, vitamine come la A, la C, la E e vari oligoelementi, come selenio, rame, zinco e magnesio, possono fornire un contributo significativo alla protezione della pelle dal sole.

È importante ricordare, tuttavia, che l’uso di questi integratori dovrebbe essere considerato un complemento, non un sostituto, alla protezione solare tradizionale. Nonostante possano effettivamente rafforzare le difese della pelle, non sostituiscono la necessità di un’adeguata spf.

Ricordiamo quindi di applicare sempre un prodotto con un adeguato SPF (Sun Protection Factor) quando ci si espone al sole, anche quando si è già abbronzati o il cielo è coperto, dato che i raggi UV possono penetrare nonostante le nuvole. Una protezione solare corretta è la chiave per godere dei benefici del sole evitando i rischi associati all’esposizione solare. Con l’approccio giusto, possiamo salutare l’estate con una pelle radiosa e sana, oggi e per gli anni a venire!

Condividi:
Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Navigazione rapida
Vuoi conoscere l'eubiotica
Iscriviti alla nostra newsletter

Rimarrai sempre aggiornato sul mondo dell’eubiotica e di Euvit, avrai sconti per corsi e prodotti eubiotici.

Articoli correlati

CELLULITE: cause e rimedi

Cos’è La CELLULITE La cellulite anche conosciuta come PEFS (Panniculopatia Edemo Fibro Sclerotica) è un’infiammazione del tessuto adiposo sottocutaneo che causando una pressione sui tessuti

Richiedi appuntamento

Compia il form e verrai ricontattato entro 24h