CELLULITE: cause e rimedi

Cos’è La CELLULITE

La cellulite anche conosciuta come PEFS (Panniculopatia Edemo Fibro Sclerotica) è un’infiammazione del tessuto adiposo sottocutaneo che causando una pressione sui tessuti connettivi sottostanti crea l’effetto “pelle a buccia d’arancia” più o meno visibile a seconda dello stadio di cellulite in cui ci troviamo.

Tale condizione causata da sofferenza del microcircolo può essere classificata come Edematosa o Fibrosclerotica a seconda del livello di edema nel tessuto sottostante e si localizza tendenzialmente su cosce, culotte de Cheval, glutei e braccia. Fino a pochi decenni fa la cellulite era un inestetismo tutto al femminile, ad oggi a causa di cibo industriale e inquinamento è presente in entrambi i sessi, sebbene rimanga più comune nelle donne.

Come capire se si tratta di CELLULITE o ritenzione idrica

La cellulite e la ritenzione idrica possono avere sintomi simili, ma non sono sinonimi.

La cellulite si presenta con “pelle a buccia d’arancia”, spesso sulla parte posteriore delle cosce, sui glutei e sulle braccia, o più comunemente localizzata in punti specifici. La pelle può apparire irregolare e nodulare e può essere sensibile al tatto tanto da causare dolore se viene esercitata pressione.

D’altra parte, la ritenzione idrica può causare gonfiore, specialmente negli arti inferiori, o talvolta su tutto il corpo. La pelle appare tesa, non sentiamo “noduli” al di sotto e può associarsi a una sensazione generale di pesantezza.

Entrambe dipendono da un mal funzionamento del microcircolo e la ritenzione, protratta nel tempo potrebbe creare infiammazione, dunque diventare cellulite.

Come disinfiammare la cellulite

La cellulite è un inestetismo infiammatorio multifattoriale e come tale va trattato in maniera sinergica. Dopo la consulenza di un professionista verrà individuato il tipo e lo stadio della cellulite e verrà trattata di conseguenza in base ai dati raccolti. Gli accorgimenti base da per trattare la cellulite sono senz’altro:

Alimentazione eubiotioca (Nutribiotica): dunque una dieta equilibrata, ricca di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre, aiuta a ridurre l’accumulo di grasso e migliorare la funzionalità del microcircolo. Inoltre, è importante evitare alimenti ricchi di grassi saturi, zuccheri e sale, poiché possono aumentare l’infiammazione nel corpo.

Esercizio fisico specifico: calibrato sul livello di allenamento della persona e sull’insieme di fattori utili al miglioramento quali postura e circolazione sanguigna

Trattamenti eubiotici personalizzati: Massaggio di tipo linfodrenante e circolatorio per ridurre i livelli di infiammazione e eliminare tossine in eccesso, Trattamenti osmotici, fangoterapia, trattamenti termogenici

Biointegrazione specifica per depurare l’organismo naturalmente

E’ importante che qualsiasi forma di trattamento abbia costanza e gradualità, che ci sia un giusto apporto idrico giornaliero ed è importante non sottovalutare i fattori di stress come causa d’infiammazione, per questo ritengo utile ricorrere a yoga, meditazione o mindfullness laddove necessario

Come faccio a togliere la cellulite nelle cosce

Spesso l’accumulo di “pelle a buccia d’arancia” viene notato nella parte d’esterno cosce e interno ginocchio. Durante l’anamnesi è importante valutare come tale situazione si evidenzi a causa di postura errata e vita sedentaria.

Il Trattamento porrà particolare attenzione alla tipologia di esercizi fisici proposti, al fine di ridurre al minimo “vizi posturali”.

Cos’è che fa venire la cellulite

Fattori principali che influenzano l’insorgere della cellulite:

Genetica: la predisposizione genetica può influenzare la formazione della cellulite. Alcune persone possono essere geneticamente più inclini a sviluppare la cellulite rispetto ad altre.

Stile di vita sedentario: la mancanza di attività fisica può influire sulla circolazione sanguigna e linfatica, favorendo l’accumulo di grasso e la formazione di cellulite.

Dieta: una dieta ricca di grassi saturi, zuccheri e sale può contribuire alla formazione della cellulite. Alimenti come fast food, snack salati, dolci e bevande zuccherate possono aumentare l’infiammazione

Squilibri ormonali correlati a passaggi (Adolescenza, Gravidanza, Menopausa), cure ormonali, stress, ipercortisolismo, insulino resistenza.

Fumo e alcol: il fumo e l’assunzione di alcol possono influire sulla circolazione sanguigna e linfatica, favorendo l’accumulo di citochine proinfiammatorie

Uso continuativo di farmaci che aumentando la ritenzione idrica portano a infiammazione e conseguente cellulite

Condividi:
Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Navigazione rapida
Vuoi conoscere l'eubiotica
Iscriviti alla nostra newsletter

Rimarrai sempre aggiornato sul mondo dell’eubiotica e di Euvit, avrai sconti per corsi e prodotti eubiotici.

Articoli correlati

CELLULITE: cause e rimedi

Cos’è La CELLULITE La cellulite anche conosciuta come PEFS (Panniculopatia Edemo Fibro Sclerotica) è un’infiammazione del tessuto adiposo sottocutaneo che causando una pressione sui tessuti

Richiedi appuntamento

Compia il form e verrai ricontattato entro 24h